Kinetic Center Lugano
Affrontiamo l’inverno: tutti i rimedi per i dolori da freddo.
L’inverno è alle porte!
Molti di noi sono felici dell’arrivo di questa stagione così speciale, ma non tutti… Per molte persone, infatti, il freddo non è solo occasionalmente scomodo, è proprio doloroso.
La scienza lo conferma: il nostro corpo accusa il maltempo. Secondo una ricerca nel Regno Unito intitolata “Cloudy with a Chance of Pain“, sarebbe la combinazione di giorni freddi e umidi a darci problemi.
Perché freddo e umido abbassano la nostra soglia del dolore?
L’esposizione prolungata a basse temperature può amplificare il dolore associato a patologie croniche, problematiche ortopediche e malesseri dell’invecchiamento. Le parti più colpite? Schiena, spalle, collo, braccia e mani.

Questo accade perché il freddo ci spinge a tenere contratti i muscoli più a lungo del normale, provocando infiammazioni, crampi, spasmi e contratture muscolari. Le temperature fredde hanno, inoltre, un effetto negativo sulle nostre articolazioni. L’aria fredda porta con sé la bassa pressione e la bassa pressione provoca l’espansione dei tessuti molli attorno alle articolazioni. Questo va a pesare sulle articolazioni stesse, causando muscoli contratti e nervi schiacciati. Il freddo può davvero esacerbare le condizioni di chi soffre di patologie articolari o muscolari, come l’artrite e la fibromialgia.
Come affrontare i dolori da freddo?
Per aiutare il nostro corpo a combattere lo stress fisico legato al freddo, possiamo fare alcune semplici cose:

Evitare gli sbalzi di temperatura: passare da un ambiente caldo a uno freddo può causare rigidità muscolare e portare al mal di schiena.
Fare molta attenzione all'abbigliamento, coprendo mani, cervicale, spalle e reni, le zone che più facilmente risentono del freddo.
Seguire un'alimentazione appropriata per combattere il freddo a tavola.
Quindi il cibo può aiutare?
Alcuni cibi possono rivelarsi molto utili per riscaldare e rilassare il corpo e la mente:
legumi: di tutti i tipi, sono ricchi di fibre e aiutano la circolazione;
verdure di stagione: gli spinaci, la cicoria, la zucca, le rape, le carote e i broccoli forniscono sali minerali e vitamine antiossidanti;
frutta fresca di stagione: in particolare agrumi e kiwi, danno un utile apporto di buone quantità di vitamina C;
pesce, carne bianca e uova: ricchi di proteine magre, attivano il nostro processo di termogenesi, ossia di produzione del calore;
frutta secca: ricca di sali minerali, aiuta a proteggere il sistema immunitario;
cereali integrali: grazie a un alto apporto di vitamine del gruppo B, forniscono energia e aumentando la resistenza del corpo al freddo;
tisane e tè: riscaldano il nostro corpo e favoriscono il rilassamento e la detossificazione;
spezie varie: zenzero, cannella, chiodi di garofano, pepe, cardamomo, coriandolo e peperoncino. Chi più ne ha (e più ne apprezza) più ne metta: aiutano ad innalzare la temperatura corporea e a combattere il freddo, oltre ad apportare altri benefici al nostro organismo;
E la fisioterapia?
Non da ultimo, anche la fisioterapia può e deve aiutare contro i dolori da freddo.
Ecco alcuni rimedi che abbiamo a disposizione per i nostri pazienti, in studio o anche a domicilio:
esercizi di rilassamento: consigliamo la ginnastica dolce e il pilates per decontrarre la muscolatura, specialmente di cervicale e schiena, in modo da riattivare la circolazione in tutte le parti del corpo;
esercizi di rilassamento: consigliamo la ginnastica dolce e il pilates per decontrarre la muscolatura, specialmente di cervicale e schiena, in modo da riattivare la circolazione in tutte le parti del corpo;
massaggi decontratturanti: per stimolare la circolazione, alleviare il dolore e trattare l'infiammazione in generale;
taping neuromuscolare: per favorire il processo di guarigione da infiammazioni e contratture muscolari;
Scopri tutti i nostri trattamenti manuali e strumentali sul nostro sito.
Siamo a vostra disposizione per aiutarvi a combattere i mali di stagione e alleviare dolori di qualsiasi tipo!