Kinetic Center Lugano
Il Pulsossimetro (saturimetro) cos'è? e come mai è cosi importante?
Il pulsossimetro, più comunemente chiamato saturimetro, è uno strumento elettromedicale che ci permette di monitorare la saturazione di ossigeno, cioè la quantità di ossigeno presente nel sangue. Oltre alla saturazione consente la misurazione della frequenza cardiaca, cioè i battiti del cuore al minuto.

Le misure
La saturazione di ossigeno viene indicata con la sigla SpO2 e misurata in percentuale. I valori normali oscillano tra il 95% e il 99% mentre è da considerarsi patologico un valore pari o inferiore al 90%.
Se il saturimetro evidenzia indici inferiori al 95%, si tratta d'ipossia, che può essere:
lieve (tra 91-94%)
moderata (tra 86-90%)
grave (pari o inferiori all'85%)
Preparazione e misurazione
Il saturimetro o pulsossimetro è uno strumento semplice e piccolo. La misurazione della saturazione di ossigeno si effettua ambulatorialmente
e non richiede una particolare preparazione. Il dispositivo viene acceso, applicato sul indice del paziente e in pochi secondi il pulsossimetro permette di rilevare in maniera precisa il livello di SpO2 e la frequenza cardiaca. I dati vengono visualizzati su uno schermo al LED.
L'utilizzo in fisioterapia
Anche noi fisioterapisti spesso ci troviamo di fronte a situazioni che richiedono l'utilizzo del saturimetro sia in studio che nel trattamento
a domicilio.
L'uso del saturimetro, fornendo informazioni utili riguardo la funzione respiratoria dei pazienti, ci permette di individuare con rapidità la presenza di condizioni pericolose per la salute. Può' anche risultare un buon feedback nella valutazione delle condizioni generali del paziente a fine trattamento.