Riabilitazione del pavimento pelvico: protocolli personalizzati in campo uroginecologico, andrologico e proctologico
La riabilitazione del pavimento pelvico ha lo scopo di migliorare e/o normalizzare il tono e l’elasticità dei tessuti della zona perineale.
Il pavimento pelvico ha diverse funzioni: è responsabile della minzione e della defecazione, dell’attività sessuale e riproduttiva e del sostegno degli organi interni (apparato urinario, genitale e intestinale).
Considerando il suo ruolo, è di fondamentale importanza avere un pavimento pelvico in salute. Come qualsiasi muscolo, il pavimento pelvico deve essere allenato per contrastare il suo naturale decadimento con l’avanzare dell’età (tipici problemi di incontinenza, disfunzioni sessuali o emorroidali) e riabilitato in caso di prolasso o lacerazione, ad esempio in seguito a sollecitazioni come la gestazione e il parto.
Il Kinetic Center è specializzato nel trattamento delle disfunzioni di questa area con percorsi fisioterapici e riabilitativi uro-ginecologici o proctologici del Pavimento Pelvico, grazie a processi riabilitativi manuali o elettromedicali, attivi o passivi, con protocolli personalizzati per ogni paziente.
Tra le terapie proposte nel nostro centro vi sono
- Terapia manuale: allungamento passivo dei tessuti, trattamento dei Trigger Points e mobilizzazioni per il trattamento specifico dei tessuti del pavimento pelvico;
- Esercizio terapeutico: esercizi di presa coscienza dell’area pelvi-perinale in diverse posizioni facilitanti abbinando una corretta respirazione diaframmatica;
- Biofeedback: attraverso l’utilizzo di sonde
endocavitarie o elettrodi esterni permette di ricevere un feedback visivo
immediato sull’attività di contrazione e rilassamento della muscolatura
pelvica, fornendo in tal modo un incentivo e una conferma della corretta
attivazione pelvica;
- SEF Stimolazione Elettrica Funzionale: consiste nell’applicazione di una corrente elettrica per stimolare la muscolatura del pavimento pelvico e il loro sistema nervoso, per indurre una risposta terapeutica, modulare le vie urinarie inferiori o le disfunzioni sessuali tramite la stimolazione con sonde endocavitarie;
- TENS: Elettrostimolazione endorfinica interna con sonda endocavitaria con lo scopo di ridurre la sintomatologia algica a livello del pavimento pelvico;
- TTNS: stimolazione del nervo tibiale posteriore in prossimità della caviglia con elettrodi superficiali volti al miglioramento di patologie come la sindrome della vescica iperattiva, incontinenza fecale e nevralgia del pudendo;
- Stimolazione Funzionale Magnetica Tesla Care: terapia non invasiva e indolore a
induzione elettromagnetica che agisce sul nervo pudendo, utilizzata per il trattamento di tutte le disfunzioni pelvi-perineali.
Inoltre è possibile intraprendere anche un percorso di accompagnamento pre, durante e post gravidanza in cui le nostre terapiste saranno in grado di aiutarvi nella risoluzione delle disfunzioni correlate alla gravidanza con terapia manuale, esercizi di rinforzo, sedute di Pilates personalizzate e darvi consigli per vivere i 9 mesi gravidanza in totale serenità.
Le nostre fisioterapiste specializzate effettuano una valutazione globale della disfunzione e , assieme al paziente, definiscono gli obiettivi e il trattamento da intraprendere costruendo un percorso riabilitativo personalizzato.
La riabilitazione uro-ginecologica, proctologica e andrologica è un servizio riconosciuto da tutte le casse malati di base ed è rivolto ad utenti di qualsiasi età (pediatrica, evolutiva, adulta e pazienti anziani). Al Kinetic Center sono dedicati a questa specializzazione ambulatori riservati ed accoglienti, con tecnologie moderne e discrete, per trattamenti personalizzati, nel totale rispetto della privacy.
I vantaggi della Fisioterapia del pavimento pelvico
-
Migliora e ripristina la funzionalità del pavimento pelvico
-
Prevenire l'insorgenza di patologie che, se trascurate, possono portare a interventi chirurgici
-
Migliora la qualità della vita e della salute sessuale
-
Rinforza i muscoli del pavimento pelvico
I nostri terapisti per
Fisioterapia del pavimento pelvico
Scopri tutti i componenti del
nostro team
Laura Franco
Fisioterapista del Pavimento Pelvico
Martina Martinenghi
Fisioterapista Pediatrica e del Pavimento Pelvico