top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreKinetic Center Lugano

Riabilitazione cardiologica: la ginnastica del cuore.

“La cardiologia riabilitativa è un processo multifattoriale che ha come fine quello di favorire la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia cardiaca e di supportare il mantenimento e la ripresa delle normali attività quotidiane, in modo da ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari”.



Negli ultimi 40 anni c'è stato un profondo mutamento nell’affrontare le malattie cardiovascolari, passando da un approccio conservativo che evita l'attività fisica nei soggetti con problemi cardiaci, ad un approccio che incoraggia l'attività fisica per quanto le condizioni generali e la sintomatologia dei pazienti lo consentono. Ad oggi, è indiscutibile l' effetto positivo e di miglioramento delle fisioterapia cardiologica sulla qualità della vita.

 

FISIOTERAPIA CARDIOLOGICA


A secondo del caso clinico è composta da:


ginnastica respiratoria: Utile per ripristinare il normale movimento toracico, migliorare il sinergismo tra muscoli inspiratori ed espiratori e rinforzare la fascia toraco-addominale. Viene svolta avvalendosi di esercizi con strumenti specializzati nel migliorare e liberare

le vie aeree e successivamente con strumenti quali bilancieri, elastici etc.


Sedute alla cyclette o al tapis roulant : Sono gli esercizi più idonei che agiscono sulle grandi masse muscolari. Ma l’attività fisica deve essere fatta in modo monitorato, sotto il controllo di un terapista che vigila che l’esercizio venga eseguito in maniera corretta secondo un programma personalizzato. Gli esercizi più indicati per chi soffre di malattie cardiovascolari sono gli esercizi di tipo aerobico, che stimolano quindi il sistema cardio-respiratorio. Questi esercizi vanno sempre eseguiti con prudenza ed è indicato utilizzare i macchinari tenendo sotto controllo la frequenza cardiaca mediante un cardiofrequenzimetro.


Rinforzo muscolare e controllo dell’equilibrio: L’esercizio fisico si prefigge lo scopo di permettere al cuore di eseguire un lavoro a una data intensità con un dispendio energetico minore. Più lavoro, meno sforzo. Condizione che permette ai pazienti di ‘risparmiare’

il cuore, facendolo faticare meno, e di vivere più a lungo.


• Ginnastica calistenica e stretching muscolare: La ginnastica calistenica è una ginnastica a corpo libero, un'attività motoria che permette di utilizzare il peso del proprio corpo e la forza di gravità come resistenza per migliorare l’ampiezza e la capacità articolare e per sviluppare la forza muscolare.

 

A CHI È RIVOLTA?


Riabilitazione Primaria


E’ cosi definita la prevenzione che viene effettuata prima che si verifichi un danno cardiaco. E’ indicata per chi si trova più soggetto ad episodi cardiaci , quali condizioni legate all’età, allo stile di vita ed alla familiarità. E’ cosi possibile ridurre consistentemente i fattori di rischio.




Riabilitazione secondaria


Destinata a coloro che hanno già avuto un evento cardiaco acuto. Dopo aver subito un intervento chirurgico al cuore , il paziente dovrà rimanere in terapia intensiva finche non sarà stabile. Successivamente dovrà essere seguito in un ambiente specializzato sia per il controllo

di eventuali complicanze, sia per le prevenzione delle recidive.


Il Progetto Riabilitativo Individuale è definito dal medico cardiologo, in collaborazione con gli altri professionisti del team (infermiere, psicologo, fisioterapista e dietista), ed è unico e personalizzato per ciascun paziente. Le patologie cardiovascolari purtroppo hanno spesso conseguenze invalidanti su chi è colpito e un trattamento di riabilitazione diviene indispensabile per riuscire a riacquistare nella maniera migliore possibile le capacità fisico-motorie compromesse dalla fase acuta della malattia.


bottom of page