Gli edemi ossei sono caratterizzati da un accumulo di liquido a livello del midollo delle ossa, in particolare delle ossa lunghe. Ma cosa sono esattamente, da cosa sono causati e, soprattutto, come si interviene per trattare questa condizione, spesso molto dolorosa e invalidante?
Gli edemi ossei sono caratterizzati da un accumulo di liquido a livello del midollo delle ossa, in particolare delle ossa lunghe. Ma cosa sono esattamente, da cosa sono causati e, soprattutto, come si interviene per trattare questa condizione, spesso molto dolorosa e invalidante?
Un edema osseo è caratterizzato dalla presenza di liquido all'interno della midollare dell’ossea o nell’osso spongioso. Questo accumulo provoca uno stato di irritazione e di gonfiore che porta, nei casi sintomatici, a dolore, ipertensione venosa, danno ai nervi e conseguente diminuzione della funzionalità dell’arto. Gli edemi ossei vengono principalmente diagnosticati tramite risonanza magnetica (RMN), poiché non sempre sono visibili ai raggi X.
Le cause principali degli edemi ossei sono traumi, sovraccarico, patologie ossee o chirurgia ortopedica.
Traumi: lesioni dovute a colpi diretti e rapidi come, ad esempio, in caso di incidenti o cadute.
Sovraccarico: attività fisiche intense o ripetitive in grado di generare microtraumi, usura e affaticamento.
Patologie ossee: alcune patologie delle ossa, come l'osteoporosi, l'artrite e le infezioni ossee, sono alla base della formazione di edemi ossei.
Chirurgia ortopedica: procedure mediche ortopediche possono comportare, durante il processo di guarigione, lo sviluppo di edemi ossei.
I sintomi più comuni degli edemi ossei includono: dolore e gonfiore localizzato, sensibilità al tatto, ridotta mobilità e funzionalità della relativa articolazione.
In particolare il tipo di dolore tipico di questa sintomatologia aumenta con il carico e diminuisce con il riposo.
Ci sono molti approcci in grado di affrontare e risolvere gli edemi ossei. Al Kinetic Center trovate fisioterapisti specializzati nella gamma completa dei trattamenti disponibili. Grazie alla loro esperienza e a strumenti all’avanguardia, ogni caso è studiato e affrontato con cura e competenza. Il percorso riabilitativo spesso è lungo ed è fondamentale avvalersi di un supporto professionale esperto e qualificato.
L’approccio conservativo prevede riposo, in modo da ridurre il carico sull’area colpita, associato a terapia farmacologica, fisioterapia manuale e strumentale.
La magnetoterapia (onde elettromagnetiche in grado di favorire la rigenerazione dei tessuti senza produzione di calore e in modo del tutto non invasivo) e la stimolazione magnetica funzionale, detta anche Tesla Care (campi magnetici ad alta intensità che agiscono in modo mirato e in profondità nei tessuti) sono le terapie strumentali più efficaci, entrambe a disposizione dei nostri pazienti.
Le sedute con la Tesla Care durano 30 minuti e vengono effettuate nel nostro centro di Lugano. Per chi invece ha necessità di ricevere le cure a domicilio, disponiamo di strumentazione a bassa intensità; in questo caso la seduta ha una durata più lunga ed è stabilita in base alle necessità del paziente.
La magnetoterapia è importante per ridurre l’infiammazione e il dolore, accelerando il processo di guarigione (regressione dell’80% dei casi nel giro di qualche mese).
Gli edemi ossei sono purtroppo abbastanza comuni. Non vanno trascurati ed è importante trattarli in modo corretto e con la terapia migliore in case alle esigenze del paziente e della sua condizione.
La competenza dei nostri fisioterapisti e le strumentazioni più efficaci fanno del Kinetic Center un centro di riferimento e completo per le vostre esigenze.
Prenota una visita gratuita per avere una valutazione completa e un piano terapeutico su misura.
Hai bisogno di supporto per la tua riabilitazione? Il nostro centro qualificato è pronto ad aiutarti!
Per garantire un servizio di qualità, il Kinetic Center aderisce ad alcune importanti associazioni e possiede diverse certificazioni che ne attestano l'eccellenza.