Kinetic Center Lugano

Le problematiche dell’ATM, spesso di origine infiammatoria o degenerativa, causano dolore acuto o cronico e riduzione della funzionalità articolare.

L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) si trova ai lati del capo, tra zigomo e orecchio, collegando l’osso temporale del cranio con la mandibola. Questa struttura complessa include muscoli masticatori, legamenti, vasi sanguigni e nervi associati.
Le problematiche dell’ATM, spesso di origine infiammatoria o degenerativa, causano dolore acuto o cronico e riduzione della funzionalità articolare. Sono disfunzioni comuni, con una maggiore incidenza nel sesso femminile.

Sintomi delle disfunzioni dell’ATM

I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare presentano sintomi comuni che, se non diagnosticati correttamente, possono essere confusi con altre patologie.

Ecco i principali segnali da monitorare:

  • dolore mandibolare continuo o durante il movimento, localizzato nell’area della mascella;
  • cefalee temporali o frontali, sensazione di pressione o fastidio all’orecchio;
  • rumori articolari come click, scricchiolii o scrosci durante l’apertura o chiusura della bocca;
  • limitazione della mobilità mandibolare, con difficoltà ad aprire o chiudere la bocca;
  • tensione e dolore muscolare al collo, spalle e mascella;
  • vertigini, problemi di equilibrio, acufeni e disturbi di occlusione dentale.

Riconoscere tempestivamente questi sintomi è fondamentale per una diagnosi accurata e un trattamento efficace.

Cause delle disfunzioni dell’ATM

Le problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare possono essere causate da molteplici fattori, spesso combinati. Ecco le cause principali:

  • traumi diretti a mandibola o collo, come cadute o colpi di frusta;
  • malocclusione dentale, ovvero il disallineamento delle arcate dentali;
  • bruxismo, il digrignare o serrare i denti, spesso durante il sonno;
  • stress, che genera tensione muscolare nella mandibola e nel viso;
  • cattive abitudini orali, come masticare chewing gum o mordere oggetti duri;
  • problemi posturali a livello di collo e spalle;
  • condizioni congenite o acquisite durante la crescita.

Perché scegliere la fisioterapia per le disfunzioni dell’ATM

La fisioterapia è un approccio efficace e non invasivo per trattare le disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare.

Grazie a un piano terapeutico personalizzato, la fisioterapia:

  • riduce il dolore e l’infiammazione;
  • ripristina la funzionalità articolare;
  • corregge squilibri muscolari e posturali.

I fisioterapisti specializzati utilizzano tecniche manuali, esercizi mirati, terapie strumentali (come ultrasuoni e laserterapia) ed educazione posturale per favorire un recupero completo e prevenire recidive.

Il supporto del Kinetic Center

Al Kinetic Center di Lugano, trovi fisioterapisti esperti nel trattamento delle disfunzioni ATM.
Se soffri di:

  • mal di testa persistenti senza una causa apparente;
  • dolori articolari o auricolari;
  • bruxismo o malocclusione dentale;
  • vertigini o acufeni.


Prenota subito una visita gratuita.
I nostri specialisti ti offriranno un consulto personalizzato per migliorare la tua qualità di vita.

 

Articoli recenti

Contatta il Kinetic Center di Lugano

Hai bisogno di supporto per la tua riabilitazione? Il nostro centro qualificato è pronto ad aiutarti!

Certificazioni e Associazioni

Per garantire un servizio di qualità, il Kinetic Center aderisce ad alcune importanti associazioni e possiede diverse certificazioni che ne attestano l'eccellenza.

ASPUG-PP
Physio Swiss
Sportfisio
Croce Rossa Svizzera
RME Registro della Medicina Empirica
Cassa dei medici
Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing