Kinetic Center Lugano
Fisioterapia a domicilio: la terapia... a casa tua!
Al Kinetic Center facciamo di tutto per farvi sentire come a casa, compreso anche venire a casa vostra!
Per affrontare un percorso di fisioterapia infatti, ci vuole impegno, ma bisogna anche sentirsi rilassati e a proprio agio. Per questo il nostro studio, situato in centro a Lugano, offre la possibilità ai suoi pazienti di seguire programmi di riabilitazione comodamente presso il proprio domicilio, attraverso percorsi mirati e trattamenti personalizzati in base alle indicazioni mediche ed alle proprie condizioni. Se vuoi saperne di più, continua a leggere: abbiamo raccolto qui sotto un po' di risposte alle domande più frequenti.

Fa per me?
La fisioterapia a domicilio è rivolta e indicata principalmente a pazienti affetti da patologie severe, condizioni post operatorie, persone anziani e/o con difficoltà motorie. In generale, è consigliata a chiunque abbia difficoltà negli spostamenti. Quali sono i vantaggi?
La familiarità e la contestualizzazione del paziente nel proprio ambiente domestico permettono al fisioterapista di individuare con rapidità le difficoltà reali del paziente e dell'ambiente che lo circonda, favorendo l'ideazione di soluzioni e piani riabilitativi mirati, fatti su misura per il paziente e per gli spazi in cui vive. La fisioterapia a domicilio prevede anche una stretta e fondamentale collaborazione tra le varie figure sanitarie e famigliari che assistono quotidianamente i pazienti al domicilio, basata su un confronto continuo mirato alla creazione delle strategie riabilitative più adatte. Che terapie posso fare a domicilio?
Si possono effettuare terapie fisioterapiche complete senza particolari impedimenti. Al Kinetic Center ci piace stare al passo coi tempi, per questo possiamo effettuare a domicilio trattamenti di ogni tipo grazie alle nostre apparecchiature portatili, tra cui: Ultrasuoni, TENS, elettrostimolazione, magnetoterapia, crioterapia e anche tecarterapia su richiesta. Grazie al lettino portatile offriamo anche trattamenti manuali come massoterapia e linfodrenaggio, oltre a trattamenti ed esercizi di stretching e rinforzo, in tutta comodità e sicurezza. Inoltre, possiamo aiutarvi con esercizi di propriocezione e ginnastica posturale, grazie a un vasto parco di attrezzi dedicati.
Può aiutarmi se ho una patologia specifica?
Certo: forniamo terapie di ogni tipo, a seconda del bisogno del paziente. Per esempio:
- Riabilitazione ortopedica: per chi è stato colpito da lesioni all’apparato locomotore (es. fratture, lesioni tendinee), o per chi deve recuperare capacità funzionali motorie ridotte o perdute per malattie o traumatismi. - Riabilitazione neurologica: per chi ha bisogno di recuperare deficit o disabilità causate da malattie neurologiche (es. Ictus, sclerosi multipla, traumi cerebrali, Morbo di Parkinson e di Alzheimer). - Riabilitazione cardio-respiratoria: per pazienti con disfunzioni cardiache o all'apparato respiratorio (es. postumi da interventi di cardiochirurgia o chirurgia toracica, insufficienza respiratoria, asma bronchiale) - Riabilitazione vestibolare: per chi ha problemi di vertigini o altre disfunzioni causate dal sistema vestibolare, il delicato sistema all’interno dell’orecchio che coordina i movimenti oculari e della testa - Riabilitazione geriatrica: volta a pazienti anziani e mirata al recupero fisico (es. disturbi alla deambulazione, disturbi dell’equilibrio) - Riabilitazione del pavimento pelvico: per chi necessita una riabilitazione uroginecologica o proctologica (es. incontinenza, perdita di sensibilità dei muscoli del pavimento pelvico)

Com'è la prima seduta a domicilio?
Durante la prima seduta ci si occupa principalmente di raccogliere tutti i documenti necessari all'inizio di un percorso di fisioterapia. Servono quindi: il tesserino della Cassa Malati, la prescrizione medica per la fisioterapia e tutti i referti presenti in caso di ospedalizzazione o intervento chirurgico.
Terminata la parte burocratica, si passa a: Valutazione: È la raccolta di informazioni fornite e l’osservazione accurata del paziente fatta dal terapista, attraverso palpazione, test ed esami. Trattamento: Insieme di terapie manuali e fisiche svolte dal terapista per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e portare ad una rapida guarigione. Mantenimento: Nei trattamenti di pazienti complessi, quindi con patologie neurologiche o croniche, il terapista, in accordo con il medico, continua il percorso riabilitativo anche per tutto l’anno, in modo da mantenere i risultati nel tempo, evitare peggioramenti, e migliorare l’autonomia quotidiana.
Pensi di aver bisogno di fisioterapia ma non puoi raggiungerci in studio? Chiamaci per un appuntamento a casa tua!
La tua salute non può e non deve conoscere ostacoli o distanze!