Kinetic Center Lugano
Una tensione che fa digrignare i denti: il bruxismo.
Quante volte, davanti a una difficoltà ci siamo sentiti dire “Stringi i denti”? A volte farlo troppo può far male, specie all'articolazione temporo-mandibolare (ATM), la parte del nostro corpo che si occupa di gestire il movimento e la funzione della mandibola.
Approfondiamo uno dei problemi che interessa l'ATM: il bruxismo


Il bruxismo è un comportamento involontario che consiste nel digrignare e stringere i denti.
Esistono due tipi di bruxismo:

il bruxismo centrico, ovvero il serramento involontario dei denti - può causare tensione e dolori alla mandibola, alle orecchie, al collo e mal di testa
il bruxismo eccentrico, ovvero lo sfregamento o digrignamento dei denti - può produrre un’usura tangibile dello smalto dei denti e determinare il consumo dei denti frontali.
Quali sono le cause principali del bruxismo?
malocclusione dentale
problematiche posturali
disturbi del sonno
stato d’ansia o stress
Quali sono i sintomi più frequenti?
dolore (può interessare localmente la parte dei muscoli masticatori o irradiarsi verso la testa o il collo)
degenerazione dentatura (danneggiamento smalto e/o sensibilizzazione dentale)
retrazione delle gengive
Come può aiutare la fisioterapia?
È necessaria una valutazione iniziale per capire la causa principale del bruxismo e stabilire un programma terapeutico per ottenere i migliori risultati. In seguito, la nostra fisioterapista specializzata nell'articolazione temporo-mandibolare creerà un piano riabilitativo personalizzato e specifico per la disfunzione che sta provocando sintomi dolorosi alla mandibola e alla muscolatura interessata. La terapia manuale fisioterapica può aiutare a ritrovare un movimento corretto e tornare a mordere la vita!