Scegliere la PMA per realizzare il desiderio di diventare genitori significa spesso intraprendere un percorso impegnativo: fisicamente, emotivamente, economicamente e socialmente.
La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un insieme di trattamenti ormonali, chirurgici e farmacologici pensati per favorire il concepimento. Un approccio multidisciplinare che parte dalla valutazione dello stato di fertilità e accompagna le persone coinvolte lungo tutte le fasi: dallo studio dei gameti alle tecniche di fecondazione, dalla crescita embrionale fino al trasferimento.
Scegliere la PMA per realizzare il desiderio di diventare genitori significa spesso intraprendere un percorso impegnativo: fisicamente, emotivamente, economicamente e socialmente.
La PMA è rivolta a tutte le persone che desiderano formare una famiglia ma necessitano di un supporto per farlo: coppie eterosessuali, donne single, coppie omosessuali (con o senza GPA), persone trans. Ogni percorso è unico, ma ciò che li accomuna è una profonda motivazione e un grande impegno verso la genitorialità.
La fisioterapia rappresenta un valido sostegno durante tutte le fasi della PMA. Lavorando in sinergia con le figure mediche coinvolte, i fisioterapisti aiutano a promuovere il benessere fisico, psico-emotivo e relazionale dei futuri genitori.
Cure ormonali, stress, pressioni sociali, giudizi esterni e costi elevati sono tutti elementi che impattano sul corpo e sulla mente. La fisioterapia, grazie a trattamenti mirati, aiuta a gestire questi aspetti in modo efficace.
La riabilitazione del pavimento pelvico è centrale in questo percorso. Migliora la fertilità, sostiene la funzionalità sessuale femminile e maschile, riduce il dolore causato da trattamenti o squilibri posturali e contribuisce a creare un ambiente uterino più ricettivo attraverso una migliore vascolarizzazione dell’endometrio.
La fisioterapia agisce anche sul sistema nervoso autonomo, contribuendo a regolare la risposta allo stress. Trattamenti manuali e strumentali stimolano il rilassamento profondo, riducono tensioni muscolari e interrompono il circolo negativo tra ansia, dolore e tensione, spesso innescato da cure ormonali, aspettative e timori.
Dopo il concepimento, la fisioterapia continua a essere un supporto fondamentale, con trattamenti specifici per migliorare la postura, sostenere il pavimento pelvico, favorire la circolazione sanguigna e linfatica, preparare il corpo al parto e accompagnare la gestazione in modo più sereno.
Nel periodo post-natale, la fisioterapia accelera i tempi di recupero e aiuta a prevenire o gestire problematiche frequenti come incontinenza, prolassi, tensioni, dolori muscolari e alterazioni posturali. Sostiene anche la relazione corpo-mente, particolarmente delicata in un momento che, spesso erroneamente, si ritiene debba essere vissuto solo con gioia.
Al Kinetic Center mettiamo a disposizione un’équipe di fisioterapisti con formazione specifica e grande sensibilità, in grado di accompagnare ogni persona con rispetto, ascolto e competenza. I nostri trattamenti personalizzati per il supporto alla PMA sono parte di un approccio multidisciplinare orientato al benessere globale: fisico, emozionale, relazionale.
Siamo a Lugano, ti accogliamo in un ambiente sicuro, privo di giudizio, dove ogni desiderio di genitorialità ha piena dignità.
Se stai affrontando un percorso di PMA, contattaci per una valutazione personalizzata.
Ritrova equilibrio, benessere e consapevolezza.
Hai bisogno di supporto per la tua riabilitazione? Il nostro centro qualificato è pronto ad aiutarti!
Per garantire un servizio di qualità, il Kinetic Center aderisce ad alcune importanti associazioni e possiede diverse certificazioni che ne attestano l'eccellenza.